Per i veri sneakerhead, la scarpiera è la parte più importante dell’armadio. Spesso, però, mettere a lucido tutte le tue paia di scarpe può risultare un’impresa difficile. Invece di nascondere tutti i modelli bianchi, abbiamo deciso di darti 5 consigli per pulire le tue scarpe al meglio! Continua a leggere per scoprire i metodi più efficaci contro macchie, schizzi, sporcizia, polvere… Per un look curato nei minimi dettagli!
Per combattere macchie e schizzi la chiave è essere sempre pronti! La nostra marca preferita, Crep Protect, ha creato uno spray protettivo contro la pioggia e le macchie. Questo spray agisce come una barriera protettiva per le tue scarpe, respingendo i liquidi e aiutando a minimizzare le macchie, la sporcizia e l’umidità. Basta con i danni collaterali!
Crep Protect è uno spray idrorepellente che funziona sulle scarpe realizzate in tela, pelle scamosciata e pelle nobuk.
Dopo aver applicato lo spray sulle scarpe, puoi stare tranquillo per circa 2 o 3 settimane. È il tempo che dura l’effetto della barriera superidrofobica. Inoltre, con 200 ml di spray Crep puoi proteggere fino a 12 paia di scarpe.
Ogni macchia è un mondo e ogni scarpa è un universo. Pertanto, a volte è difficile sapere come o con quale prodotto è meglio pulire le nostre sneakers. Prima di tutto, ti consigliamo di usare il buon senso e non applicare prodotti per la pulizia aggressivi o di dubbia qualità.
Le scarpe in pelle sono relativamente semplici da pulire. Se la macchia è apparsa dopo aver toccato una superficie, puoi provare a pulirla con un panno umido. Ma attenzione! Fallo lentamente e, se vedi che la macchia si sta diffondendo invece di essere rimossa, fermati immediatamente.
Un’altra opzione altamente raccomandata per pulire le scarpe è la gomma pulisciscarpe Crep Protect Eraser. Con questa gomma è possibile rimuovere i segni di sporco dalle scarpe in pelle o pelle scamosciata. Devi solo strofinarla sulla superficie macchiata come se fosse una normale gomma, come quelle che usi in classe.
È forse il materiale più sensibile alle macchie. Le scarpe di tela si sporcano più facilmente, soprattutto se sono bianche o se le usi per le tue sessioni di running.
In questo caso, non esiste un panno umido o una gomma che funzioni. Il nostro consiglio è di provare Crep Cure, un kit di pulizia completo per scarpe sporche di qualsiasi materiale. È molto semplice da usare, devi solo seguire questi passaggi:
A seconda della gravità delle macchie, potrebbe essere necessario ripetere il processo.
Il materiale sintetico può essere di vario tipo. Se vedi che somiglia alla pelle, puoi provare a seguire gli stessi consigli, anche se non garantiamo che funzioni. Un’altra opzione è quella di usare direttamente Crep Cure, perché è efficace quasi sempre.
No! È proprio una pessima idea. Per diversi motivi. Il primo è che all’interno della lavatrice, le tue scarpe sportive faranno svariati giri e colpiranno il tamburo decine di volte. Ciò significa che la scarpa può strapparsi o rompersi, e a questo non c’è rimedio.
Ma non solo. Pensa anche all’intersuola o al modello stesso: la centrifuga potrebbe distruggerli e le scarpe non saranno mai più quelle di prima.
La lavatrice sarà anche il metodo più semplice, ma è il più aggressivo. Ecco perché è sempre meglio optare per prodotti professionali per la cura delle scarpe, anche se richiedono un po’ di pazienza e di tempo. Ti assicuriamo che ne vale la pena!
Anche se le mantieni sempre pulite, l’usura delle scarpe è inevitabile. Però non disperare, perché ci sono una serie di accorgimenti per prenderti cura dei piccoli dettagli che faranno sembrare le tue scarpe nuove di zecca.
Hai delle sneakers luccicanti, ma i lacci sono sporchi? Lo sai che puoi rimuoverli e metterli in lavatrice, vero? Ti sveliamo un trucco: metti i lacci dentro una calza o una piccola rete in modo che non si perdano nel buco nero della lavatrice, quel posto misterioso dove si perdono i calzini che non hai più ritrovato.
Se nemmeno così i lacci sono puliti, puoi comprarne di nuovi. I lacci Crep Protect sono davvero super, perché sono realizzati con la speciale tecnologia Crep che respinge i liquidi.
Se sai che i tuoi piedi suderanno, magari perché è estate o perché stai facendo sport, puoi spruzzare un po’ del tuo normale deodorante spray all’interno della scarpa.
Nel caso in cui tu abbia già usato molto quelle sneaker e il cattivo odore si sia impregnato, puoi provare le capsule antiodore Crep Protect. Le lasci all’interno della scarpa… et violà! Magari non saranno infallibili, soprattutto se il cattivo odore è molto intenso, ma di certo noterai dei miglioramenti.
L’uso continuato delle scarpe ovviamente porta all’usura della soletta. Se sei uno di quelli che si prende cura di tutti i dettagli e vuoi che le tue scarpe siano impeccabili, prova a cambiare la soletta!
Puoi trovarle nei negozi di scarpe, nei centri commerciali ma anche al supermercato. Da JD Sports ti raccomandiamo le solette Crep Protect per il loro comfort e qualità. Inoltre, ci sono diversi modelli a seconda dell’uso che fai delle tue scarpe.
Molte persone, appena tornano a casa, si tolgono le scarpe e le lasciano ovunque. Peccato! Se le lasci lì, le tue scarpe rimarranno in balia della polvere e di qualsiasi altra cosa che possa macchiarle.
Un’altra cattiva idea è quella di lasciare la tua collezione di sneakers esposta senza alcuna protezione. Il motivo è che sia la luce artificiale che il sole che entra dalla finestra possono colpire direttamente la scarpa e, di conseguenza, alterarne il colore. Il bianco potrebbe diventare giallo e altre tonalità potrebbero finire per sbiadirsi.
Quindi cosa bisogna fare? È meglio conservare le scarpe nella loro scatola originale per proteggerle al massimo. Se invece preferisci tenerle esposte, ci sono le scatole Crep Protect. Sono fatte di un materiale che protegge dal sole e dai raggi ultravioletti, quindi non ci sarà pericolo.
Se hai trovato utili i nostri consigli per pulire le scarpe, non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici e familiari, in particolare con gli appassionati di sneakers come te?.
La tua collezione di sneakers ha bi...
-->Non indosseresti mai un berretto di...
-->
Anche se sono passati 35 anni dal l...
SNEAKERS l Editor
Differenze tra le Nike Dunk e le Air Jordan 1